In attuazione delle direttive comunitarie, il 1° Luglio 2007 avviene l'effettiva e completa liberalizzazione del mercato elettrico. A partire da detta data ogni cliente è libero di decidere di entrare nel Mercato Libero selezionando l'offerta e le condizioni contrattuali che ritiene più convenienti o interessanti. Per aderire ad una nuova offerta basta stipulare il contratto con il fornitore prescelto.
Quest'ultimo avrà il compito di inoltrare la richiesta di recesso al vecchio fornitore e di avviare tutte le procedure necessarie ad attivare la nuova fornitura. Il fornitore di energia elettrica non ha facoltà di intervento sugli impianti e contatori a meno che non si tratti una specifica richiesta del cliente.
La gestione i impianti e contatori rimane a carico del distributore, ossia l'ente che si occupa di tutto ciò che è necessario a garantire l'emissione della fornitura:
A partire da luglio 2016 il Canone di abbonamento alla televisione per uso privato verrà rateizzato nella bolletta elettrica. Paga il canone ciascun cliente intestatario di un'utenza di energia elettrica nell'abitazione di residenza.
L'importo del canone annuo è pari a 100€ e viene addebitato per famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di televisori posseduti, suddividendolo in 10 rate mensili da Gennaio a Ottobre.
Solo per il 2016, la prima rata avrà un importo pari al totale delle rate mensili già scadute: a Luglio i clienti riceveranno una fattura con un importo da pagare di 70€, relativo ai mesi Gennaio-Luglio.
COME FACCIO A SAPERE SE DEVO PAGARE IL CANONE?Devono pagare il canone tutte le persone che abbiano uno o più apparecchi televisivi, indipendentemente dall'utilizzo, secondo l'art 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246. Per saperne di più, puoi consultare la Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza Corte di Cassazione 3/8/1993 n.8549.
NON GUARDO MAI LA RAI, DEVO PAGARE IL CANONE TV?Si, perché il pagamento del canone non dipende dai programmi che guardi, ma dalla detenzione di un apparecchio televisivo abilitato a ricevere il segnale audio/video attraverso la piattaforma terrestre e/o satellitare (art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246).
CHI PAGA IL CANONE, L'INQUILINO O IL PADRONE DI CASA?Lo paga in bolletta l'intestatario dell'utenza che ha la residenza nella casa, indipendentemente se è inquilino o proprietario.
ABBIAMO PIÙ DI UNA TV IN CASA, DEVO PAGARE IL CANONE PER OGNUNA?No, il canone si paga una volta sola per famiglia anagrafica e comprende tutti gli apparecchi che hai in casa.
HO DUE CASE DEVO PAGARE IL CANONE TV PER ENTRAMBE?No, devi pagare il canone una sola volta nella bolletta elettrica della casa in cui hai la residenza anagrafica. Il Canone Rai viene addebitato sui contratti di uso domestico nel luogo di residenza anagrafica; una sola volta per famiglia anagrafica.
HO RICEVUTO LA FATTURA ELETTRICA SENZA L'ADDEBITO DEL CANONE TV. COSA DEVO FARE?IEC emette le fatture contenenti l'importo del canone TV, relativamente ad utenze elettriche di tipo domestico nell'abitazione di residenza. In caso di mancato addebito, puoi verificare sulla tua fattura il tipo di contratto e controllare se il canone viene addebitato nella bolletta successiva. Qualora fino ad ottobre non dovesse ricevere il canone in bolletta, e quest'ultima fa riferimento a un contratto per uso domestico residente, è opportuno rivolgersi all'Agenzia delle Entrate per informazioni in merito a come effettuare il pagamento.